Cari Booklovers,
in questa recensione sento di dovermi fare piccola piccola e spero davvero di rendere giustizia a quanto sto per dirvi, perché lo rimpiangerei per parecchio. Mi rendo conto, realmente, di amare un libro quando riesco a trasportarlo nel mio mondo e a sentirlo mio per qualche istante. Con questo romanzo è stato realmente così, perché mi sono sentita cittadina dello stesso mondo dei due personaggi e non posso che parlarvene e discuterne qui con voi
Titolo: La corrispondenza
Autore: Giuseppe Tornatore
Editore: Sellerio editore Palermo
Kindle: 7,99
Copertina: 11,05
Trama: Amy Ryan è una giovane studentessa universitaria di astrofisica, fuori corso ormai di qualche anno. Fa anche la stuntwoman, girando scene pericolose per il cinema e la televisione.
Amy ha una relazione con il professor Edward Phoerum, che però è sostanzialmente basata su quotidiani messaggi sul cellulare ed eterne videochiamate su Skype, visto che l’uomo vive ad Edimburgo. I due si vedono solo a cadenza regolare di mesi, nei soggiorni trascorsi a Borgo Ventoso dove lui ha una seconda casa, o in occasione di conferenze o altri appuntamenti.
Uno dei loro appuntamenti avrebbe dovuto essere a un convegno di astrofisica nell’ateneo di Amy, ma Ed la avverte che non riuscirà ad essere presente. Amy va ugualmente al convegno, dove scopre che il professor Phoerum nel frattempo è deceduto in seguito a una lunga malattia. Nonostante ciò, inspiegabilmente, continuano ad arrivarle ogni giorno i suoi messaggi. Il professore ha predisposto una rete di complici ed artifici per poter ugualmente essere presente nella vita della ragazza nonostante la sua morte, un po’ come le stelle che nonostante siano spente da tempo per noi sono ancora visibili, perché vediamo, a causa dell’enorme distanza che ci separa, la luce da loro emessa milioni di anni fa.
Questo rapporto diventerà con il tempo sempre più surreale, mettendo a dura prova la protagonista: il comportamento di Ed, infatti, potrebbe essere visto come una bellissima prova d’amore, ma potrebbe rivelarsi una oscura maledizione e il morboso attaccamento di un uomo che rifiuta di accettare la realtà.
“The human mind will never be able to grasp infinity, not truly understand love”
Recensione: Avete letto bene, questo libro è stato scritto da Giuseppe Tornatore grande regista cinematografico e mente brillante italiana. Infatti, questo romanzo l’ho conosciuto perché ho guardato il film e vi consiglio di guardare anche il film gli attori sono di livello. Il protagonista è Jeremy Irons vi serve altro? : I due protagonisti Amy e Ed condividono una bella differenza d’età. Lui è un astrofisico di fama internazionale e comunica con Amy attraverso un pc. Noi viviamo in un mondo in cui, inesorabilmente, le nostre vite sono collegate a qualche social network o alle comunicazioni di massa. Leggere di un contesto vicino a me mi ha fatto capire quanto realmente tutte queste cose influenzino e siano parte delle nostre esistenze. Amy è una ragazza riservata, ha paura del mondo e si dedica a pratiche estreme per sentirsi meno “inadeguata” ma ama Ed alla follia e ricevere qualcosa di suo è motivo di orgoglio per lei.
Ci sentiamo tutte un po’ Amy sotto pressione e sbagliate in qualche situazione della nostra vita, ma sono riuscita veramente ad entrare in sintonia con questo personaggio perché la trovo molto fragile e quando deve dimostrare di essere forte sa farlo. Un giorno viene a sapere in una conferenza internazionale che il suo amato Ed è morto, lui non le aveva detto nulla, non le aveva parlato della sua lunga malattia e aveva iniziato a scrivere delle cose per lei durante quei giorni di dolore. Può esistere un amore platonico così forte? Gran parte giurerebbe di no. Io credo, visto che la loro relazione si è rivelata essere profonda dall’inizio anche con un mezzo virtuale a disposizione la morte può fermare questo processo? Cosa può fermare l’amore? È possibile amare una lettera? Sì, è possibile. Molte persone aspettano con ansia delle lettere per poter avere notizie di un amato o di un amore che sarà anche impossibile o surreale ma è pur sempre amore.
Ho veramente sofferto nel leggere queste parole perché sapevo che prima o poi Amy avrebbe dovuto lasciare Ed, ma questa cosa la lascio scoprire a voi per capire come vanno le cose. Comprendo ancor di più la situazione di Amy, combattere con i pregiudizi e combattere per un amore che sembra folle fin dall’inizio. Sono rimasta affascinata ho imparato una grande lezione e spero che questo libro vi dia le stesse sensazioni che ho provato io quando lo leggevo. Vissuti, tenerezza, amore e dolcezza.
P.S. ho cambiato il metodo di valutazione perché con le 5 stelline davo sempre punteggi strani, preferisco valutare da 1 a 10. Il corpo del testo della trama non è mio, ci tengo a specificare questa cosa perché la trama non è un qualcosa che spetta a me valutare o scrivere.
VOTO: 10/10