end of the year book tag 2017

Cari Booktubers,

mi sono spostata su questo sito per parlarvi solo ed esclusivamente dei libri perché nel vecchio blog non riuscivo ad occuparmi di altro. Oggi vorrei proporvi un tag interessante per discutere con voi delle ultime letture e per condividere le letture dell’ultima parte dell’anno. Se vi siete persi il mid year book tag vi lascio il link

1.Con quale libro hai iniziato il 2017?
Ho iniziato il 2017 con Delitto e Castigo di Dostoevskij e ho pensato: “ma perché non ho letto qualcosa di questo autore prima”? Il problema è che quando si approccia ad autori così importanti si ha paura di non riuscire a reggere letture così importanti e piene di significati non di facile intuizione. Tra il 2016 e il 2017 mi sono innamorata dell’autore ed è diventato uno dei classici che apprezzo di più.

2.Qual è il libro più corto, e quale il più lungo, che hai letto quest’anno?
Il libro più corto che ho letto quest’anno è stato La voce delle onde di Yukio Mishima, nonostante non sia un libro molto lungo è stata comunque una lettura interessante e bella da scoprire che avvicina alla cultura giapponese.
Il libro più lungo che ho letto è stato Americana di Don De Lillo, un libro interessante ma complicato allo stesso tempo del quale vi parlerò presto.

3.Ci sono libri che hai cominciato durante l’anno e non hai finito?
Purtroppo sì, tanto e troppo. Ho iniziato a leggere L’esperienza del dolore di Salvatore Natoli ma non sono riuscita a terminarlo per impegni universitari e perché effettivamente è un libro che necessita di molte riflessioni e di un’attenzione acuta.

4.Un libro autunnale che è ottimo per la transizione al periodo invernale
Ragazzo Negro di Richard Wright. Non è una lettura semplice da affrontare, molto attuale, non di certo una lettura estiva o una lettura leggera come un giallo. Io l’ho letto nel periodo invernale e lo consiglio perché in inverno, con una bella tazza di cioccolata calda, si leggono cose più importanti e c’è la possibilità di ritagliarsi molto più tempo.

5.Consigli di lettura del 2017
Dipende dal genere sicuramente, tenendo presente l’uscita del film e il suo seguito, consiglio di leggere qualcosa di Agatha Christie soprattutto Assassinio sull’Orient express, per me uno dei migliori dell’autrice. Un altro libro interessante è L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, non apprezzato fino in fondo, ma una lettura consigliata. In ultimo consiglio di leggere sempre un classico perché non solo sono attualizzati e permettono di riflettere, imparare uno stile un modo di esprimersi degno di nota ma cambiano la visione della vita e in questo caso mi viene in mente Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen.

6. Il libro più bello del 2017
Nel paese delle ultime cose di Paul Auster, ma non ho ancora letto 4 3 2 1 e ho già capito che mi piacerà tantissimo. La scrittura di Auster è divina, significativa, essenziale.

7.Lista per il 2018
Auster… tanti libri di Auster e Richard Yates.

Mid year book tag
qui

Alessandra

 

Informazioni sull'autrice

Classe 1994, da sempre innamorata della conoscenza e della letteratura. Sono appassionata di studi sociologici e della pallacanestro americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d