Cari Booklovers,
Il libro di cui vi parlerò oggi è stato pubblicato ieri, 2 Gennaio 2018, e si tratta di un contemporary romance davvero emozionante.
- Titolo: Magister
- Autore: Veronica Deanike
- e-book: 1,99
- Trama:Vincent Gaillard, non ancora quarantenne, è un uomo brillante, colto, straordinariamente affascinante, ma inaccessibile. Discendente di una potente famiglia da sempre impegnata nella politica e negli affari, decide comunque di dedicarsi alla carriera accademica. Professore di filosofia nella prestigiosa Sorbona di Parigi ha ottime probabilità di diventarne il Magnifico Rettore.
Sophie Gerard proviene dalla Banlieue, da uno dei tanti agglomerati urbani della periferia francese. Studentessa-lavoratrice di venticinque anni si impegna per inseguire il sogno di un futuro migliore.
L’incontro tra l’algido professore e la dolce studentessa avvolgerà entrambi nelle fiamme di una inarrestabile, quanto torbida, attrazione. Il ghiaccio di Vincent inizierà a sciogliersi e il cuore di Sophie sarà presto rapito. Ma Vincent continuerà a essere un uomo imperscrutabile, incatenato a un passato che non riesce a lasciare andare via. La studentessa e il professore, tra passione trattenuta, una tensione erotica che cresce e non dà respiro, avvicinamenti e improvvisi allontanamenti, giocheranno il gioco della passione e forse… dell’amore. Quando le distanze parranno ormai colmate, il destino, crudele, mischierà ancora le carte. A Sophie non resterà altro che aspettare il suo tenebroso professore. Attendere che sia pronto a portarla via… con sé… lontano da tutto quel dolore. Romanzo di Veronica Deanike
Ho conosciuto lo stile di scrittura di Veronica Deanike ieri, quando stavo cercando un romanzo rosa e devo dire che il modo di scrivere della scrittrice mi ha appassionata fin da subito. Il libro si presenta con un forbito vocabolario e con narrazioni sempre scorrevoli, le quali permettono ai lettori di poter leggere più e più pagine senza staccarsi un attimo dalle pagine. È un romanzo mai banale, sempre innovativo e pieno di colpi di scena entusiasmanti. Vincent è un docente universitario della Sorbonne, mentre Sophie è una sua studentessa. I due si incontrano a lezione e hanno uno scambio di idee sul concetto di comunicazione. Anche nella narrazione accademica la Deanike non lascia nulla al caso; non sono un’appassionata di romance però questo romanzo è degno di nota. Il carattere di Vincent è più realistico dei personaggi che di solito troviamo nei romanzi rosa, bellissimi e ricchi senza sentimenti. Il nostro personaggio è ricco, ma non gli è stata attribuita alcuna aura di perfezione come spesso accade quando si parla degli uomini nei romanzi rosa. Sophie è una ragazza molto dolce, ma non è la classica impedita che si trova di fronte un uomo bellissimo, ricchissimo e super––mega––perfetto.
La loro storia d’amore sboccia nelle prime pagine, ma i sentimenti non possono perdurare perché le problematiche da affrontare sono tante. L’unica pecca del romanzo è che, secondo me, i personaggi di contorno non sono stati trattati adeguatamente. Il contesto universitario, perché si tratta di ciò, smette di esistere quasi subito si smaterializza. Non manca l’elemento di moda di tutti i romanzi rosa moderni, la sessualità e gli elementi cari a Cinquanta sfumature, però è certamente un romanzo più apprezzabile degli altri. I due protagonisti iniziano a frequentarsi al di fuori del contesto universitario nel momento in cui lei chiede la tesi a lui. Certamente, con questo cambiamento di ambientazione viene meno una prerogativa del romanzo. Presente moltissimo anche la differenza d’età tra i due personaggi.
Sophie ha un carattere introspettivo, molto legato all’autodifesa, al raggiungimento dei propri scopi e ad una forza interiore volta alla scoperta dell’amor proprio. Ella, infatti, proviene da un ambiente familiare poco consono ad una ragazza del suo stile ed è figlia di due genitori abietti (capirete perché nel romanzo). Trovo che la carica erotica di questo romanzo non sia la sessualità in sé, ma il modo di arrivare alla mente dell’altro, ai sentimenti. La forza e l’amore dei due personaggi trattengono il lettore fino alla fine del romanzo.
Non vi resta, dunque, che affrettarvi ad acquistare questo romanzo per divorarlo famelicamente nel minor tempo possibile. Non resterete delusi dai personaggi, dalla trama, dalla sconvolgente passione che i due personaggi nutrono l’uno per l’altra.
Buon Anno,
Alessandra