Recensione libro: dreams- gli uomini del hsien di Emilia Denaro

Cari Booklovers,

oggi ritorno con una recensione di un libro fantasy di una scrittrice emergente, Emilia Denaro, intitolato Dreams- gli uomini del Hsien. Ho manifestato più volte la mia volontà di portare sul blog non solo libri molto conosciuti e nuove uscite ma anche libri scritti da autrici/autori emergenti. Questa recensione nasce da una mia curiosità di lettura non collaboro né con l’editore né con l’autrice del libro.

  • Titolo: Dreams- gli uomini del hsien
  • Autore: Emilia Denaro
  • Editore: Lettere animate
  • Prezzo di copertina: 11,89
  • e-book: 3,99

 

 

 

  • Trama:Quando Leila, orfana in affido ad una famiglia romana con cui non ha buoni rapporti, scopre di avere uno zio pronto a prenderla in adozione, dandole così l’amore che ha sempre sognato, non immagina certo che la sua vita di teenager timida e insicura sta per essere completamente stravolta. L’incontro con il tenebroso Richard, fratellastro del padre, è da subito estremamente burrascoso. Nonostante ciò qualcosa di molto profondo nasce tra di loro fino al giorno in cui Richard dovrà rivelarle un segreto che li accomuna e che spiegherà non solo perché è diventata improvvisamente un genio ma anche il significato dei suoi strani sogni….

 

Recensione

Di seguito riporto la mia recensione di Dreams:

Leila è un’adolescente sfortunata che non ha mai conosciuto i suoi genitori. Vive con una famiglia con la quale non va molto d’accordo e frequenta degli amici che la allontanano da una vita tranquilla. Anche il rapporto della giovane con un ragazzo, con il quale ha pensato di iniziare una relazione, si dimostra da subito fallimentare e inadatto allo stile di vita della ragazza. Dopo una serie di sfortunati eventi, noiosi e poco stimolanti per la giovane, la famiglia adottiva comunica alla ragazza che uno zio è disposto a prenderla in affidamento.

La ragazza, al contrario di molte storie dai risvolti drammatici, si presta subito alla conoscenza dello zio, manifestando la sua volontà di andare a vivere con lui. Lo zio in questione è Richard, uomo affascinante, maturo e più vecchio di lei- la differenza d’età nel fantasy sarà nulla e scoprirete perché- intento ad agire per il bene della giovane usando alcuni espedienti educativi poco ortodossi.  Nella relazione burrascosa stabilitasi tra i due, Leila inizia a manifestare dei sentimenti molto forti nei suoi confronti, che viaggiano di pari passo con alcuni sogni ricorrenti che la sorprendono nel cuore della notte. L’adolescente sembra infatti sognare delle cose che si manifesteranno. Sembra avere una marcia in più; si scoprirà nel fantasy che la ragazza non è umana come tutte le sue coetanee ma ha degli elementi in più che arrivano a toccare lo straordinario.

 

Mentre questi problemi preoccupano lo zio Richard, a destare altre preoccupazioni ci sono le frequentazioni e le amicizie di Leila che non convincono per niente il nuovo parente. Lei inizierà a manifestare tutta la ribellione che possiede, perché ingelosita dalla freddezza e dall’indifferenza di Richard che ha ben capito di trovarsi di fronte una ragazza innamorata di lui. Questi sentimenti sono in realtà molto ricambiati però l’autrice ci permette di capire che in Dreams la scoperta della verità e la lotta per difendere le persone care necessitano di tanti sacrifici, non comprensibili alle giovani ragazze. La perdita, secondo il mio parere, del romanzo risiede proprio nel mancato sviluppo della relazione tra i due. 

 

Di questo romanzo fantasy mi hanno convinto tante cose: l’originalità, la precisione della scrittura, i due personaggi. Leila mi piace molto, la trovo ben strutturata. Non posso dire lo stesso di Richard, perché a volte risulta troppo “bacchettone” in Dreams. Trovo questo romanzo molto indicato per un pubblico di adolescenti innamorati del fantasy e che non intendono leggere le solite cose di fate, vampiri e demoni. Infatti la specie di Leila risale alla seconda guerra mondiale e ci saranno anche dei riferimenti al periodo del fascismo. Un esperimento molto riuscito questo di Emilia Denaro, che perde una stellina solo per la lentezza dell’evoluzione romantica. Mi aspetto, sinceramente, un seguito.

Buona lettura,

Alessandra

 

Voto:

 

 

Informazioni sull'autrice

Classe 1994, da sempre innamorata della conoscenza e della letteratura. Sono appassionata di studi sociologici e della pallacanestro americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: