Recensione libro: Illuminae di Kaufman e Kristoff

Cari Booklovers,

dopo sei giorni di assenza ritorno sul blog per un’altra recensione. A breve posterò anche l’Haul di Dicembre-Gennaio ma sto ancora aspettando qualche titolo per potervi mostrare tutti i miei acquisti e i regali che ho ricevuto a Natale. La recensione di oggi sarà molto particolare, perché il libro in questione è un libro ma non è un libro; non fa parte della mia reading challenge 2017 ma del 2016.

 

  • Titolo: Illuminae
  • Autori: Jamie Kaufman e Jay Kristoff
  • prezzo di copertina:18,70

 

  • Trama:Quel giorno, quando si è svegliata, Kady pensava che rompere con Ezra sarebbe stata la cosa più difficile da affrontare. Poche ore dopo il suo pianeta è stato invaso. Anno 2575: il cielo di Kerenza, un pianeta poco più grande di un granello di sabbia coperto di ghiaccio e sperduto nell’universo, si oscura all’improvviso. Tra le esplosioni e le urla degli abitanti terrorizzati, una squadra d’assalto della… una potente corporation interstellare, dà inizio all’invasione. Ed Ezra e Kady, che si rivolgono a malapena la parola, sono costretti a cercare insieme una via di fuga. Alcuni giorni dopo, però, un mortale… mutante inizia a diffondersi a bordo di una delle navi sulle quali si trovano i due ragazzi e gli altri superstiti. Come se non bastasse, AIDAN, l’intelligenza artificiale che dovrebbe… pare essersi trasformato nel nemico. E nessuno dei militari incaricati delle operazioni di salvataggio sembra intenzionato a spiegare ciò che sta accadendo. Quando Kady riesce ad accedere a… strettamente riservate, le è subito chiaro che l’unica persona che può aiutarla è anche l’unica con la quale pensava non avrebbe più avuto nulla a che fare.

 

 

Recensione

Il libro di cui vi parlavo prima è Illuminae di Jamie Kaufman e Jay Kristoff, se vi ho detto che non è propriamente un libro c’è un perché. Vorrei partire dicendovi che la scelta di acquistare questo libro è stata ardua, non per la linea editoriale o per la copertina, che ritengo molto belle e luminose ma per il prezzo molto alto di questo libro e perché a prima vista tutto sembra tranne che un libro da leggere. Se sfogliate qualche pagina in libreria vi rendete conto che si tratta di tante mail messe insieme, messaggi, conversazioni ipertestuali che rimandano alla nostra vita quotidiana e al nostro rapporto con i media digitali. Partendo proprio dalla copertina, come primo elemento, possiamo notare come l’idea di un testo digitale trasportato su carta sia uno degli elementi che più collegano la nostra esperienza ai social e al nostro modo di comunicare. Lo scambio tra i personaggi avviene via mail, con un crescendo di sentimentalismi nati attraverso degli scambi che sembrano toccare poco le corde dell’umano. I disegni sono accurati e non risultano mai banali, così come la descrizione dei personaggi principali.

 

Ezra e Kady Grant, questi i nomi assegnati ai protagonisti, avevano una relazione in passato, entrambi lavorano e vivono in una dimensione che richiama molto ai temi sci-fy stile star wars e star trek, motivo per il quale mi sono lasciata coinvolgere molto dai personaggi e dall’originalità della storia. Di nuovo, a livello relazionale, c’è davvero ben poco di originale perché i due protagonisti sono due ragazzi che ritornano insieme spinti da una causa esterna e comune; noi lettori siamo protagonisti e parte del libro esattamente quanto loro perché abbiamo il dovere morale di far arrivare dei messaggi a chi di dovere, a un’authority,  per denunciare dei crimini che sono stati commessi nel pianeta di Ezra e Kady. Questa è una grande originalità, rappresenta la volontà di collegare due mondi apparentemente paralleli ma in realtà molto in connessione tra di loro. Il nostro viaggio consisterà nel raccogliere delle informazioni e di capire perché alcuni membri dell’equipaggio sono morti, perché il dossier privato, che noi ci accingeremo a leggere, mette a rischio le nostre stesse vite.

 

I dialoghi non hanno nulla di narrativo, si tratta di personaggi presentati come nick-name e le conversazioni non sono mai ricche di frasi troppo lunghe. Secondo me è un esperimento che è riuscito molto bene, ci sta anche il prezzo molto alto. Illuminae non è l’unico lavoro di Kaufman e Kristoff, ma sono presenti anche due sequel intitolati Gemina e Obsidio. Leggere il dossier è stato molto interessante e stimolante, perché i pezzi si compongono pian piano.

Perché scegliere di acquistare Illuminae? Se state cercando un libro o una graphic novel il prezzo sarà troppo alto per voi, non apprezzereste il tipo di lavoro. Però, considerando che viviamo sempre più a contatto con i media digitali, perché non imbattersi in un lavoro di questo tipo? Il dossier è corposo, non è assolutamente piccolo ed è suddiviso in modo da permettervi di concentrarvi nella raccolta dei dati e degli indizi e al tempo stesso di passare una piacevole ora di lettura con gli splendidi disegni realizzati. Ad impreziosire questo lavoro c’è uno straordinario marchingegno di grafica perché ogni pagina è stata progettata in modo particolare.

Nonostante la semplicità della relazione tra Ezra e Kady Grant sono rimasta affascinata dai personaggi, soprattutto dal personaggio maschile. Credo che entrambi diano un tocco di vitalità alla storia perché la loro storia d’amore sarà travagliata, pieni di bocconi amari da mandare giù.

Personalmente, mi ha convinta molto e sono stata felice di acquistare questo libro-dossier per tutte le caratteristiche originali che racchiude al suo interno.

 

Il percorso che ripercorrete con gli autori di Illuminae vi porterà a chiedervi qualcosa di molto semplice: “quando comprerò il prossimo?”

 

Voto

 

Informazioni sull'autrice

Classe 1994, da sempre innamorata della conoscenza e della letteratura. Sono appassionata di studi sociologici e della pallacanestro americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: