Ebbene sì, lettori e lettrici finalmente il nostro sogno è ritornato in auge: sconti Adelphi del 25 e 15 %. Qualche mese fa i miei book tubers preferiti hanno parlato del catalogo Adelphi, sempre vasto ed esaustivo, provando a consigliare qualche titolo per l’acquisto in sconti. Io, personalmente, gradisco molto la linea editoriale della casa editrice Adelphi perché non ha mai reciso la linea tra lettore e fiducia dell’editore, credo che succeda poco con altre case editrici. Non mi è capitato di non apprezzare completamente un romanzo, un saggio o qualsiasi cosa pubblicata perché sono sempre in grado di fornire al meglio delle letture confortevoli e cariche di spunti di riflessione. Dunque, perché non approfittarne? Di seguito vi lascio cinque dei miei venticinque Adelphi che ho adorato e che vorrei consigliare:
- Lolita di Vladimir Nabokov – È stato il mio primo Adelphi in assoluto, perché ho sempre ammirato il mondo di Nabokov i suoi testi inediti e l’approccio decadente che attribuisce all’amore e all’ossessione. L’edizione Adelphi, poi, è davvero splendida. Parliamo di un romanzo conosciuto in tutto il mondo il quale ha ispirato registi del calibro di Kubrick o interpretazioni del meraviglioso Jeremy Irons ma aver letto in giro, nonostante il fervore creato dal fandom, vale davvero la pena leggerlo e gustarselo. Non si tratta di una lettura veloce o leggera, però non delude
- E l’uomo incontrò il cane di Konrad Lorenz- Un autore non molto vicino al mio modo di pensare, sicuramente si tratta di uno scritto scientifico ma ben dettagliato. Lorenz è annoverato tra i più importanti scrittori sul mondo animale e devo dire che, analizzandolo a fondo, si tratta di una lettura necessaria. In questo caso parliamo della piccola biblioteca Adelphi
- Le ceneri di Angela- Un romanzo crudo, forte e drammatico scoperto per la mia tesi di laurea e per il sempre presente amore per la letteratura irlandese-americana. Si tratta del primo libro di una trilogia, più che trilogia è una forma narrativa episodica. Non c’è bisogno di aver letto il primo per poter comprendere il secondo, ma leggerli in toto è una buona idea. L’autore, McCourt, narra le vicende delle migrazioni della sua famiglia tra morte, fame e debolezze umane. Uno dei miei libri preferiti in assoluto, non è molto conosciuto ma non deluderà le vostre aspettative
- Beduina di Alicia Erian- Se volete comprendere alcune dinamiche adolescenziali legate alla maturità sessuale questo è il libro che fa al caso vostro. Mi è piaciuto talmente tanto da leggerlo almeno tre volte e ne ho parlato anche sul blog.
- Alce Nero parla di John Neihardt- Non poteva mancare un riferimento alla mia America, perché cerco sempre di scovare qualcosa di interessante da leggere. Mi ritengo appassionata fortemente delle civiltà scomparse o “accantonate” da altre forme di sapere. Il testo è stato scritto e curato da uno storico americano divenuto etnografo. L’etnografia mi appassiona molto, soprattutto come metodologia socio-antropologica. Il romanzo riassume la conversazione tra l’etnografo e il famoso stregone Sioux, divino.
Questo è quanto mi sento di consigliarvi al momento. Ho letto anche altri libri Adelphi di entrambe le collane e la settimana prossima mi arriveranno i nuovi acquisti scontati. Voi cosa avete proposto agli altri? Se pensate di conoscere qualche libro adatto a me scrivetemi su IG(@libridascoprire) o nei commenti qui sotto e buoni acquisti!
Alessandra