Recensione film: See You Yesterday

Scheda Tecnica:

Produzione: Spike Lee

Regia: Stefon Bristol

Attori: Eden- Duncan Smith, Dante Crichlow

See You Yesterday è un nuovo film originale Netflix aggiunto nella lista delle novità di oggi. La narrazione è basata su grandi cult fantascientifici quali Ritorno al futuro e Star Trek, ma in generale a tutti gli amanti dei viaggi temporali e della fisica quantistica. Produzione di Spike Lee sotto la regia di Stefon Bristol, particolarmente sorprendente. L’ambientazione dichiarata nel film è il Bronx, ma il regista ha girato le scene in altre zone newyorkesi. Oltre alla scenografia è particolarmente degno di nota un cast di attori afroamericani adolescenti che, oltre alla passione per la scienza, condividono una forte ansia sociale legata alle sparatorie e ai movimenti Black Lives Matter.

Claudette (C.J.) e Sebastian sono due liceali prodigio di un liceo del Bronx in cui l’aspirazione per la scienza e le nuove scoperte sono volte all’ottenimento di una prestigiosa borsa di studio per un’università innovativa in ambito scientifico. Al fine di ottenere tale traguardo, i due protagonisti mettono a punto due macchine in grado di viaggiare nel passato (nello ieri). All’inizio i due giovani partono sull’assunto che cambiare il futuro è impossibile e che chi compie i viaggi temporali non può e non deve assolutamente alterare degli eventi che potrebbero modificare rovinosamente il futuro. Un evento particolarmente scioccante per C.J., però, modifica queste regole e i due adolescenti proveranno ad alterare delle azioni, combinando dei disastri senza rimedio.

L’intera trama verte su un universo fantascientifico diretto agli interessati del genere, ma è anche una denuncia sociale forte e velata contornata dagli avvenimenti sanguinosi delle morti di giovani afro-americani ad opera della polizia americana. In uno scenario tranquillo e fresco, C.J. e Sebastian cercheranno di intrattenere il telespettatore con delle componenti interessanti: famiglia, perdita, sogni, desideri e la volontà di mantenere salda un’amicizia speciale.

Il contenuto è uscito da poche ore su Netflix, ma credo che avrà un seguito interessante perché il film è fatto veramente bene. Ho apprezzato molto la scenografia, la costruzione del quartiere, una narrazione culturale interessante e una serie di espedienti trattati in modo rigoroso dall’inizio alla fine. Credo che See You yesterday sia stato uno dei film più carini di fantascienza di quest’anno, soprattutto per le tematiche trattate. Il mio giudizio non può che essere positivo.

Voto

 

Informazioni sull'autrice

Classe 1994, da sempre innamorata della conoscenza e della letteratura. Sono appassionata di studi sociologici e della pallacanestro americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: