Recensione libro: La fisica dei supereroi di James Kakalios

Avete presente l’enorme dibattito in corso sulle spiegazioni scientifiche di Avengers Endgame? Immaginate che non si tratti solo di un plot cinematografico, ma che potreste essere in grado di imparare dai vostri eroi…

titolo: La fisica dei supereroi – Compralo su Amazon.it

autore: James Kakalios

editore: Einaudi

Gli appassionati dei fumetti si chiedono con quali leggi o regole è possibile spiegare alcuni avvenimenti. James Kakalios nel suo saggio “la fisica dei supereroi” cerca di sfatare un mito e di avvicinare gli appassionati alle leggi basilari della fisica.

Non è banale affermare che i supereroi dei fumetti si muovono in mondi inesplorati, spesso scegliendo delle opzioni che non possono essere spiegate con un’equazione o una legge scientifica. Ma è anche vero che la maggior parte degli amanti del genere ha potuto conoscere un nuovo interesse con l’ausilio della fisica. Ogni anno il professor Kakalios invita matricole e studenti a partecipare ad un corso di fisica, servendosi di esempi scientificamente studiati e legati agli eroi Marvel e DC Comics.

La fisica dei supereroi

Se la parola fisica crea una barriera tra domanda e offerta per l’acquisto del libro perché avete paura di non capire nulla, tranquilli state leggendo la recensione di una persona inaffidabile anche per una semplice spesa quando si tratta delle scienze esatte. Gli argomenti trattati ne La fisica dei supereroi partono dalle leggi di Newton servendosi di supereroi come Superman e Flash.
Ogni personaggio che rappresenta un punto interrogativo dal versante esplicativo, in qualche modo trova confutazione o una spiegazione plausibile con la fisica.

Ho trovato il saggio geniale e pieno di idee, indicato per tutti. Ma la particolarità non è tanto l’intellegibilità dello scritto, piuttosto il fascino che il saggio racchiude. Con gli eroi di sempre si è in grado di ricevere una spiegazione e di riflettere su essa senza troppe complicazioni.
La fisica quantistica e le varie leggi della termodinamica hanno accompagnato le mie prime giornate di giugno, non riuscivo quasi a smettere di leggere.

ad esempio la legge della dinamica per la quale si ha f=ma applicata al kriptoniano Superman può rispondere alla nostra domanda di come è possibile misurare il tempo di volo del superoe, oppure applicato ad altri scoprire il momento torcente di una determinata azione. Sono presenti diverse leggi: termodinamica, fisica quantistica, braccio, lavoro effettuato su un oggetto, leggi di Ohm, effetto Doppler ecc.

Il mio parere

Ho studiato, al liceo, Ohm e l’elettromagnetismo ma non mi sarei mai figurata di riuscire a collegarla ad una mia passione.
Kakalios insegna che se viene proposto ad uno studente di studiare partendo dalle sue personali attitudini, la fascinazione che si creerà in quel processo, renderà lo studio più semplice e attraente. Sono sinceramente soddisfatta della lettura e continuerò a fare ricerche. Semplicemente geniale!

Voto

libro fisica supereroi online

 

Informazioni sull'autrice

Classe 1994, da sempre innamorata della conoscenza e della letteratura. Sono appassionata di studi sociologici e della pallacanestro americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: