The toys that made us-
Parlavo spesso con dei miei amici di un programma Netflix che mi è piaciuto all’inverosimile: The Toys that made us- I giocattoli della nostra infanzia. Esso è composto, al momento, da due stagioni suddivise in vari episodi legati ai giocattoli della nostra infanzia in cui ho potuto conoscere un mondo che ho sempre ammirato molto.
Fin da piccola colleziono action figures , partendo con il wrestling WWE e arrivando a possedere diverse tipologie di giocattoli da collezione. Ciò che rende Toys that made us un eccellente programma legato ai fandom è la possibilità di guardare al giocattolo, non come ad un mero oggetto inanimato e ludico ma come un processo che parte dall’infanzia e finisce per coinvolgere le vite degli adulti.
Gli episodi spiegano a tutto tondo come un prodotto finisce sul mercato: chi lo ha disegnato e perché potrebbe piacere al pubblico. Ad esempio, in un episodio dedicato a Star Trek si discuteva sul flop totale nel proporre dei giocattoli dedicati al franchise ma non dettagliati come la serie tv.
Oppure la fortunata saga di Star Wars targata George Lucas che ha permesso ai fan di tutto il mondo di collezionare e di creare un personaggio iconico come il Boba Fett. L’analisi proposta nel programma, non è meramente legata a questi aspetti ma è analizzata soprattutto da un lato sociologico. Nel 2019 debutterà la terza stagione e se non avete ancora visto il programma: affrettatevi!