Il mondo sommerso di Ballard: una breve recensione letteraria

Lo scrittore inglese James Ballard è conosciuto per aver descritto scenari particolari legati al genere dalla fantascienza. I suoi lavori sono stati apprezzati da lettori e artisti, come Cronenberg,  letti con piacere da diverse tipologie di lettori.

  • Titolo: Il mondo sommerso
  • Autore: J.G. Ballard
  • Editore: Feltrinelli economica
  • prezzo: 7,65 euro
  • e-book: 4,99
  • Sinossi: Lo scienziato Robert Kerans fa parte di una squadra di ricercatori diretta dal colonnello Riggs che ha l’incarico di perlustrare quel che resta di intere città sommerse dalle acque in seguito a una catastrofe naturale di dimensioni straordinarie. Una sessantina di anni prima delle tempeste solari hanno causato un surriscaldamento globale che a sua volta ha prodotto lo scioglimento dei ghiacci polari e quindi un innalzamento delle acque a livello planetario. Ora, con temperature roventi, tropicali anche ai poli, e in mezzo a lagune malsane, ci si trova di fronte a metropoli irriconoscibili, precipitate come sono in un’atmosfera primordiale, e ai sopravvissuti di una civiltà scomparsa, psicopatici, malnutriti, contaminati dalle radiazioni. Kerans sa che le sue rilevazioni sulle nuove forme di vita sono a questo punto del tutto prive di senso. A cosa serviranno mai infatti quando il pianeta diverrà torrido e non ci sarà più il genere umano? Per chi sa di essere destinato all’estinzione non resta che immergersi nel caos di un mondo primitivo e selvaggio, sprofondando in un abisso primigenio. “L’albero genealogico dell’umanità si stava sistematicamente potando da solo, risalendo apparentemente alle radici e sarebbe giunto un momento in cui un secondo Adamo e una seconda Eva si sarebbero ritrovati soli in un nuovo Eden.

 

L’inizio 

Il primo libro che ho letto dell’autore, risale a qualche giorno fa. Il mondo sommerso è un romanzo fantascientifico breve e conciso che pone l’accento su un nuovo modo di organizzarsi e vivere la vita quotidiana. Le città di cui abbiamo memoria sono state inondate da maree e sono piene di abitanti evoluti allo stile di vita che la nuova realtà ha imposto loro. Sono presenti alligatori e serpenti acquatici che vivono in canali o in vere e proprie lagune. Il protagonista del romanzo è Robert Kerans, un nostalgico e studioso.

Gli individui che abitano queste nuove realtà non sembrano comprendere a fondo il cambiamento e appaiono condizionati in modo negativo dalla nuova esistenza. Le acque sono profonde e i cambiamenti climatici rimandano ai primi anni di vita sulla terra. Sembra impossibile riconoscere ciò che un tempo molte persone potevano definire casa.

Insieme al Colonnello Riggs, lo studioso Kerans si interroga sui cambiamenti climatici e sulla vita avvenuta prima dell’abissale inondazione. Egli propone al lettore un excursus di memorie in cui le strade e le interazioni cittadine governavano le metropoli. E’ attraversato da spasmi, malumori e visioni notturne di inadeguatezza.

Il messaggio di Ballard

Ballard è conosciuto agli occhi della critica per sfruttare la fantascienza parlando, in realtà, di progresso e di alcune evoluzioni che accadono realmente nella società. Spesso usate come distopia; la lettura de Il mondo sommerso è stata molto piacevole e scorrevole. Nonostante il romanzo sia breve, credo che l’autore abbia spiegato dettagliatamente ciò che aveva intenzione di narrare ai lettori. Un testo che fa riflettere molto, ma anche un valido romanzo di fantascienza. Il finale lascia con ottimismo le basi per un finale migliore, concludendo la storia nel migliore dei modi possibili.

Voto: 4/5

 

 

 

Informazioni sull'autrice

Classe 1994, da sempre innamorata della conoscenza e della letteratura. Sono appassionata di studi sociologici e della pallacanestro americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: