Recensione libro: Cercami di André Aciman

Cercami di André Aciman è arrivato nelle librerie per colmare il desiderio di conoscenza, dopo Call me by your name e dieci anni di attesa. Mi sono barricata letteralmente in casa per poter leggere il suo ultimo romanzo e tornare a rivivere le emozioni con Oliver e Elio.

Titolo: Cercami

Autore: André Aciman

Editore: Guanda

Prezzo: 15,30 euro

e-book: 9,90 euro

Sinossi: Sono passati parecchi anni da quell’estate in Riviera: Elio, in piena confusione adolescenziale, aveva scoperto la forza travolgente del primo amore grazie a Oliver, lo studente americano ospite del padre nella casa di famiglia. Erano stati giorni unici, in grado di segnare le loro vite con la forza di un desiderio incancellabile, nonostante ciascuno abbia poi proseguito per una strada diversa.

Dopo tanti anni di separazione rispetto alla partenza di Oliver, del primo libro, Elio vive a Roma ed è diventato un pianista di fama acclarata. Il padre, Samuel Perlman, è rimasto solo e vive in attesa di conferenze e delle poche settimane in cui riesce a vedere suo figlio. Il professore è di partenza da Santa Maria Novella (Firenze) e sta andando a trovare suo Elio a Roma. Nei primi momenti del viaggio, incontra una ragazza(Miranda) che l’autore descrive come ribelle nel modo di abbigliarsi e accompagnata da un cane. Samuel cerca subito di iniziare a parlare con lei, con un linguaggio stereotipato e banale, come racconta l’autore. Da quel lungo conversare i due scoprono degli interessi in comune solidi e interessanti.

La differenza d’età appare come un  frame di rottura fra i due personaggi; esattamente come poteva sembrare l’omosessualità tra Elio e Oliver. Quando il viaggio termina, i protagonisti decidono di rivedersi. E’ la giovane Miranda a voler incontrare a tutti i costi nuovamente il professore, invitandolo a pranzo a casa di suo padre, dove si stava recando. Dopo quell’invito nasce una relazione stabile e ricolma d’amore che riesce anche ad abbattere la differenza d’età.

Mentre Aciman, in Cercami, racconta la storia del professor Perlman seguiamo in contemporanea la vita di Elio che, non solo è diventato bravo come musicista, ma ha incontrato alcune persone che hanno segnato profondamente il suo concetto d’amore. Non sono mai giunti, però, ad eguagliare l’amore e l’ardore con cui ha amato Oliver. Lo stesso Oliver è stato sposato e ha avuto dei figli, non dimenticando mai l’amore che ha nutrito per il suo vecchio amore.

Se acquistate questo romanzo d’amore sperando di seguire nel dettaglio le vicende di Elio, sbagliate di grosso. Aciman ha voluto unire due tipi d’amore differenti e ha voluto regalare loro l’innocenza dell’inaspettato. Non è l’omosessualità a segnare le differenza o l’età, ma sono il tempo e la distanza di altri tipi. Il tempo dell’amore non segue il tempo sociale e non  ne è pervaso. Esiste solo un modo per amare in profondità: avere il coraggio di  scegliere.

Io ho capito e ho provato un’emozione, spero che sia lo stesso per voi!

Voto: 5/5

 

Informazioni sull'autrice

Classe 1994, da sempre innamorata della conoscenza e della letteratura. Sono appassionata di studi sociologici e della pallacanestro americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: