Dieci libri per interpretare la nostra realtà

Non ho mai creduto all’esistenza di libri essenziali o assolutamente importanti da leggere. Esistono classici consigliati in ogni epoca che, tuttavia, molti decidono di non leggere mai. Ma forse esistono dei libri che potrebbero aggiungere una sentinella pronta a far scattare qualche allarme per assumere un pensiero critico maggiore. Ecco una piccola, ma non totalizzante, selezione di libri per interpretare la nostra realtà.

  1. Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino: Potrà sembrare banale o già dibattuto in altre sedi eppure le tossicodipendenze continuano ad emergere in tutti i tipi di contesti. L’esperienza di Christiane è cruciale. Credo che leggere questo libro sia essenziale.
  2. Ragazzo Negro: La testimonianza di Richard Wright, giovane ragazzo nero che si sposta dal Sud degli Stati Uniti per cercare una spinta dignitosa a Chicago. Impossibile non attualizzare il razzismo ai giorni nostri.
  3. Invisibili: Il saggio di Perez dimostra a chiare lettere e con dati alla mano la difficoltà di essere donna ancora oggi. Nell’epoca del femminismo, delle nuove emergenze, eppure il mondo sembra ancora essere a misura d’uomo.
  4. Tutto chiede Salvezza: Mencarelli descrive il TSO attraverso la descrizione di personaggi, vissuti e discriminazioni. Il Trattamento Sanitario Obbligatorio è molto chiacchierato ma nessuno riflette sulle reali conseguenze delle azioni cliniche.
  5. Il capitale di Karl Marx: alcuni potrebbero dissentire sulla mia scelta, ma la verità è che noi non abbiamo contezza di noi e del nostro lavoro. Il mercato ci svaluta completamente e il testo di Marx offre troppi spunti di riflessione.
  6. 1984: E’ un romanzo che non terminerà mai di dispensare consigli o di far riflettere sull’essere soggiogati oppure sui sistemi di potere.
  7. Il Capitalismo delle piattaforme: Che cosa significa vivere in una società quasi 3.0? In quali termini si esprimono le nuove forme di capitale oppure come si modificano? Un saggio interessante sull’interconnessione di tutti questi elementi.
  8. Dovremmo essere tutti femministi: saggio eccezionale e inappuntabile di Adichie in cui si spiega l’importanza di essere femministi e di avviare politiche di coesione e uguaglianza.
  9. Il secolo breve: Saggio presente in quasi tutti i corsi universitari a partire da antropologia per finire in autorevoli corsi di storia. Un piccolo riassunto storico sugli avvenimenti più importanti.
  10. Maurice: Forster è stato uno scrittore omosessuale, fortemente stressato e scoraggiato dall’epoca in cui ha vissuto. Con Maurice impariamo l’importanza dell’amore e dei diritti.

Vorrei specificare che molti altri libri potrebbero essere inseriti in questa lista, ma come inizio mi sembra di aver raggiunto un primo obiettivo.

 

Informazioni sull'autrice

Classe 1994, da sempre innamorata della conoscenza e della letteratura. Sono appassionata di studi sociologici e della pallacanestro americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: