Titolo: Bushido La via del guerriero
Autrici: Pecunia; Panatero
Editore: Feltrinelli economica
Prezzo: 9,02 euro – Su Amazon.it
e-book: 6,99 euro – Su Amazon.it
Sinossi:Nella trasmissione della loro saggezza, i samurai ci insegnano a vivere nel momento presente, a sconfiggere la paura e a non esserne più schiavi. Il maestro Taisen Deshimaru in un suo insegnamento orale disse: “Le possibilità del nostro corpo e della nostra mente sono limitate: è la sorte della condizione umana. Esiste una Via che permetta all’uomo di superare i limiti della propria natura? Di andare oltre se stesso?”.
Bushido La via del guerriero è un lavoro interessante raccolto nell’edizione Feltrinelli. Il Bushido è un codice comportamentale rigoroso, onorevole e ricco di elementi culturali che necessitano di essere conosciuti qui in occidente. Arte nata già nel XII secolo ha saputo farsi strada nei giorni nostri mantenendo un rispetto rigoroso. I samurai, guerrieri impareggiabili e dallo spirito risoluto, prostravano le loro anime a una fonte di devozione. Personalmente, ritengo che si tratti di un lavoro antropologico senza precedenti.
Nel libro sono presenti delle riflessioni, oltre che delle testimoniante, sulle organizzazioni di comunità. Il samurai dedica la sua vita all’asservimento spirituale nei confronti di un signore o di un feudo. Lavoro fatto di corpo e mente, sullo sviluppo dello zen imprescindibile da materia e astrazione. E’ presente anche la figura liminale del Ronin, paragonabile al vagabondo moderno senz’anima e con una mole di errori che gravano sulle sue spalle. Anche alcuni riti, hanno fatto sì che potessi collegare Bushido alle testimonianze antropologiche o alle tradizioni di scambio come il Potlach.
Leggendo gli insegnamenti di alcuni Samurai, come i Yamamoto, possiamo riconoscere noi stessi in alcune domande che incontriamo nelle nostre vite. Un libro breve, scorrevole, importante per chiunque ami la cultura.