Scritto dalle donne

Oggi è una giornata importante. Non solo perché ricordiamo chi siamo, cosa stiamo facendo e dove andremo. Ma stiamo vivendo un ulteriore periodo storico nero: sono le donne ad aver avuto la peggio in questo periodo pandemico. La maggior parte di noi si è vista sottrarre il lavoro, opportunità tolte o ulteriori sacrifici. Il giorno dell’otto marzo c’è bisogno di ricordare, di avanzare, schiarire la voce. Consiglio dei libri scritti da donne che raccontano mondi, i nostri, tra i più segmentati e vasti.

In questi mesi ho avuto modo di leggere diversi libri scritti dalle donne. Non sono personaggi mitici esistiti a intermittenza ma sono strati messe a dura prova dalle leggi patriarcali del tempo. Sono tante le donne che si esprimono, che parlano delle loro condizioni, eppure sono gli uomini ad avere la meglio. In questa immagine riassumo le letture che ho selezionato per voi:

 

  1. Invisibili di Perez è un saggio di cui vi ho parlato qualche mese fa qui sul blog. Abbatte le corazze patriarcali delle città, colloca le donne e individua le difficoltà sia strutturali che simbolico dell’essere donna oggi. E’ stato uno dei saggi più graditi che ho letto negli ultimi anni.
  2. Stai zitta di Michela Murgia: è un’autrice che apprezzo, afferra il banale delle nostre vite quotidiane e ci fa capire quanto sbagliamo in alcune situazioni. Quanto le parole, i sorrisini o le discussioni sorrette dagli uomini siano nocive per noi.
  3. L’atlante delle donne è un excursus geografico sui mondi in cui vivono le donne. Dico mondi perché pur abitando lo stesso pianeta la distanza spaziale può essere abissale. 
  4. Le disobbedienti sono delle iconoclaste, donne con gusto e senza, in grado di fornire visioni e percezioni nell’ambito artistico
  5. Colei che nessuna femminista può ignorare. Virginia Woolf è un’autrice intramontabile, racconta situazioni che continuiamo a vivere e di spazi piccoli in cui siamo relegate. Uno dei miei miti!
  6. L’intersezionalità come diceva Crenshaw a suo tempo permette di raggruppare diverse problematiche e di considerare insieme, piuttosto che separate. Questo saggio che sto leggendo ha aperto un mondo: raccontare il mondo delle donne rom, una cultura spesso tralasciata.
  7. Introduzione ai femminismi è il mio libro preferito del mese di Anna Curcio. Si parla molto di capitale, lavoro domestico e delle varie tappe di discussioni e riflessioni importanti attraverso dei saggi molto esaustivi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Informazioni sull'autrice

Classe 1994, da sempre innamorata della conoscenza e della letteratura. Sono appassionata di studi sociologici e della pallacanestro americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: