Piranesi di Susanna Clarke

Piranesi di Susanna Clarke, edito  Fazi (Lainya), è un altro successo da attribuire a una delle autrici più originali del nostro tempo. Già famosa per opere apprezzate in più di trentacinque paesi, questa volta è riuscita a coinvolgere chiunque. Un romanzo, Piranesi e lo dico già, da avere assolutamente in scaffale.

Titolo: Piranesi

Autrice: Susanna Clarke

Editore: Fazi

Pagine: 300

Prezzo: 15,67 euro

e-book: 9,99 euro

Sinossi:Piranesi vive nella Casa. Forse da sempre. Giorno dopo giorno ne esplora gli infiniti saloni, mentre nei suoi diari tiene traccia di tutte le meraviglie e i misteri che questo mondo labirintico custodisce. I corridoi abbandonati conducono in un vestibolo dopo l’altro, dove sono esposte migliaia di bellissime statue di marmo. Imponenti scalinate in rovina portano invece ai piani dove è troppo rischioso addentrarsi: fitte coltri di nubi nascondono allo sguardo il livello superiore, mentre delle maree imprevedibili che risalgono da chissà quali abissi sommergono i saloni inferiori.

Susanna Clarke ha creato un romanzo non etichettabile. All’inizio sembra il racconto di una storia fantasy, con tanti risvolti mitologici. A metà libro un thriller e nella parte finale sfocia in un horror razionale molto labile e angosciante. Ribadisco quanto mi ha coinvolta fin da subito questa narrazione. Piranesi, l’uomo abitante della Casa, vive da solo. Dopo qualche pagina, scopriamo che l’Altro è l’unico essere umano a condividere la casa con lui. Apprendiamo dei personaggi attraverso una ricerca su verità e conoscenza che sta conducendo il nostro protagonista. Incontra l’altro solo poche volte a settimana nel saloni Sud Occidentali, mentre tutti gli altri giorni si reca presso gli altri immensi saloni della casa, per fare ricerche.

All’inizio sappiamo veramente ben poco dei due personaggi, sembrano vivere in un mondo raggiungibile solo attraverso immaginazione e fantasia. Eppure tutto è molto reale e ben scandito. L’Altro conosce bene tutte le risposte, procura oggetti a Piranesi ed è in grado di connettersi fra diversi mondi. La sua è una figura ambigua e abbastanza terrificante, cui il protagonista ripone fiducia incondizionata. La casa è bellissima, accogliente. Piena di affreschi pittorici, oggetti degni della più bella delle arti e delle statue da venerare.

Sebbene non si tratti di un romanzo particolarmente lungo, con una mappa o con un’ecologia lunga e complessa Piranesi funziona benissimo. Riesce a tenere incollato i lettori e le lettrici tra le pagine, instancabilmente. Questo cambio di ritmo e stile, rappresenta almeno per un me uno stratagemma di scrittura creativa unico. Non credo di aver letto nulla di paragonabile nell’ultimo periodo. Sono rimasta anche colpita dalla profondità dei personaggi, collegabili del tutto e per tutto con il nostro tempo attraverso metafore significative delle nostre vite. Davvero un ottimo romanzo da leggere. Sono stata contenta di venirne a conoscenza attraverso i consigli Kobo.

Voto: 5/5

 

Informazioni sull'autrice

Classe 1994, da sempre innamorata della conoscenza e della letteratura. Sono appassionata di studi sociologici e della pallacanestro americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: