Jojo’s Bizarre Adventure: come e perché guardarlo?

Jojo’s Bizarre Adventure o, in italiano, Le bizzarre avventure di Jojo è uno dei manga più amati dell’ultimo periodo. Ideato dal mangaka Hiroiko Araki e uscito negli anni ottanta in pubblicazione sulla nota rivista Weekly Shonen Jump: ha saputo attirare l’attenzione dei fans proponendo dei protagonisti bizzarri, indimenticabili con una trama artistica eccezionale. Il manga è ambientato in un universo quotidiano, dalle tematiche fantasy e appartiene alla categoria shonen.

Il manga di Jojo

L’arte è un elemento principale di ogni storia. La famiglia Joestar si succede nel tempo, tra tante peripezie e momenti storici, districando in ogni capitolo una storia diversa. Inoltre, i nomi dei protagonisti finiscono per avere, ogni volta, il nomignolo Jojo che fornisce il nome alla saga. I personaggi posseggono un character design innovativo, con dei vestiti particolari e molto dettagliati. Il mangaka è fortemente influenzato da correnti musicali, artistiche e cinematografiche occidentali per questa motivazione spesso le sue opere risaltano il gusto e il bello. Munizioni, armi, capigliature sembrano una vera e propria opera d’arte. Il nemico di ogni protagonista è Dio Brando un potente vampiro che raggiunge i membri delle varie generazioni di Jojo in ogni arco temporale. I critici hanno riflettuto sulla tipologia di stile e disegno di Araki.

Nei primissimi numeri del manga, i personaggi apparivano muscolosi, possenti e dall’aspetto rude. Per di più non bisogna dimenticare l’abbigliamento, i lineamenti sia femminei che mascolini hanno reso i personaggi tra i più amati del fandom poiché spesso perdono vere e proprie caratteristiche di genere, mescolandole tra di loro. In aggiunta, va detto che Araki non si è trovato per caso a gestire diversi capitoli nel tempo ma era affascinato da quei prodotti culturali che non avessero una fine subitanea. Indubbiamente, il successo internazionale è da ricercarsi negli scenari e nelle originalità delle storie.

Le bizzarre avventure di Jojo, primo volume

L’anime di Jojo’s Bizarre Adventure

L’enorme successo ottenuto con l’opera in tankōbon ha permesso di ideare una serie di capitoli per l’anime. Non sono presenti tutte le storie del manga ma al momento ne sono state realizzare quattro, con un’ulteriore annunciata per il prossimo inverno 2021. E’ possibile guardare l’anime di Jojo su Netflix ( Phantom Blood e Stardust Crusaders), mentre su Chruncyroll sono presenti le quattro stagioni) ad anche su VVVVID.

Ordine di visione dell’anime

  1. La prima stagione si chiama Le bizzarre avventure di Jojo
  2. Stardust Crusaders
  3. Diamond is Unbreakable
  4. Golden Wind “Vento Aureo”

Stone Ocean con una protagonista femminile legata al capitolo di Stardust Crusaders è prevista, in rilascio, per dicembre 2021, inoltre è già possibile guardare un primissimo trailer per Netflix.

Giorno Giovanna è il protagonista della quarta stagione “Vento Aureo”

Perché guardare Jojo’s Bizarre Adventure?

Ho scoperto di recente Jojo, da qualche anno a voler essere più precisi. Ho apprezzato immediatamente l’accuratezza dello stile, i dettagli, questi abiti così particolari e singolari. Jojo è un anime che colpisce soprattutto per l’estetica. Combina episodi violenti e canonici a trame di re-telling con protagonisti diversi che interpretano un discendente della famiglia Joestar. Il mio personaggio preferito è proprio Giorno Giovanna. Ambientato nella Napoli bella e soleggiata, c’è il colosseo, l’arte e dei protagonisti adolescenti che provano a scalare la malavita per raggiungere un obiettivo. L’autore ha regalato dei personaggi provenienti da un’altra epoca a realtà completamente bizzarre e mistificate. All’unanimità, Jojo è una delle opere più belle proveniente dagli anni ottanta. Con questo stile di disegno simile a Ken Il guerriero e lo sfarzo dell’alta moda, è impossibile non rimanerne estasiati.

 

Informazioni sull'autrice

Classe 1994, da sempre innamorata della conoscenza e della letteratura. Sono appassionata di studi sociologici e della pallacanestro americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: