Iris Marion Young è stata una brillante filosofa, studiosa, femminista, docente dell’Università di Chicago. Ha sempre insegnato ai suoi studenti di occuparsi dell’attivismo sociale e politica, di razzismo, discriminazione, politiche di genere, democrazia e le differenze sociali.
Titolo: Abiezione e oppressione
Autrice: Iris Marion Young
Editore: Meltemi
Pagine: 80
Sinossi: Lungi dal rappresentare un retaggio ormai superato, razzismo, sessismo e omofobia sono ancora riscontrabili in abitudini quotidiane, in sentimenti e reazioni corporee, in significati culturali sedimentati al punto da costituire strutture inconsce di oppressione. Nei saggi raccolti in Abiezione e oppressione, la filosofa statunitense Iris Marion Young indaga le reazioni di avversione che strutturano le società contemporanee, cosiddette liberali e tolleranti, nelle quali una certa estetica dei corpi si sostituisce alle legittimazioni ufficiali dell‘oppressione. Ricorrendo alle categorie di abiezione e di pregiudizio inconscio, l‘autrice analizza in che modo le paure e le avversioni automatiche – che ancora oggi definiscono alcuni gruppi come disprezzabili – interagiscano con l‘angoscia di soggetti alle prese con una società complessa e mutevole.
Un aspetto relazionale
Abilismo e giovanilismo
I giudizi attribuiti alle persone segnano il loro percorso. L’abilismo è quella tendenza a svilire l’altro non abile, ponendosi in una condizione di superiorità e apportando un giudizio definitivo. Per giovanilismo si intendono quelle pratiche o comportamenti in cui si ritiene che il corpo giovane sia quello ancora funzionale, efficiente, in grado di essere prestanti e svolgere le attività più complesse. Entrambi risiedono in un pregiudizio radicato, talvolta accompagnato da campagne pubblicitarie, retoriche. Per Kristeva l’abietto è una persona fuori luogo che mette in pericolo l’ordine sociale e che determina il fardello di portare con sé elementi di turbamento e minaccia a livello inconscio. Secondo Young per poter percepire e poi analizzare queste dinamiche è importante soffermarsi sulle identità, sulle culture e un successivo cambiamento di rotta.
1 Citazione integrale nel testo
2 Concetto di abiezione in Julia Kristeva