Femminismi di Florence Rochefort

femminismi rochefort

Il femminismo è un tema molto trattato sul blog, sono state diverse le autrici e gli approcci citati. Talvolta le delusioni si sono rivelate totali, altre accompagnate da varie sorprese e scoperte. Il catalogo Laterza è molto vasto e ci si imbatte in saggi interessanti come Femminismi di Florence Rochefort.


femminsmi libri da scoprire

 

Titolo: Femminismi

Autrice: Florence Rochefort

Editore: Laterza

Pagine: 136

Prezzo: 14 euro; e-book 9,99 euro 

Sinossi:

Dall’Europa all’America Latina, dall’Asia all’Africa, una mappa della storia dei movimenti femministi che negli ultimi duecento anni hanno lottato per la libertà delle donne. Perché parlare di ‘femminismi’ al plurale? Perché l’emancipazione delle donne negli ultimi due secoli è stato un processo che ha interessato tutte le società, declinandosi in ciascuna di esse secondo modalità e obiettivi diversi. Infatti, i femminismi hanno preso forma anche in opposizione a specifiche dinamiche dei patriarcati locali, spesso intrecciate ad altri tipi di oppressione. Nati in un primo momento in un contesto prevalentemente occidentale, si sono poi radicati in tutti i continenti secondo modalità specifiche e locali di lotta. L’eterogeneità interna al movimento femminista globale è stata sinora raramente presa in considerazione, in favore di un approccio nazionale. In questo libro Florence Rochefort raccoglie la sfida di una storia globale, tracciando alcune linee guida generali della storia delle idee e della mobilitazione femminista. Ciò consente di cogliere le interazioni transnazionali tra i movimenti, le differenze di mezzi e di obiettivi, i contrasti e le continuità. Una visione ad alta quota, che attraversa i continenti dalla fine del Settecento a oggi.


Recensione femminismi di Florence Rochefort

Rochefort ricostruisce una storia sociale, politica ed economica che attraversa centinaia di anni. Sono presenti autori, filosofi, donne che si sono mobilitate per creare un percorso comune di dialogo. Emergono i movimenti sociali, le contraddizioni per le quali le donne sono sempre state marginalizzate e messe da parte in un mondo a misura d’uomo. Il primo periodo di emancipazione, poco citato negli annali del femminismo, risale addirittura alla rivoluzione francese. Un primo punto di partenza è la definizione del diritto, con la differenza di genere. Le personalità che hanno condizionato i movimenti, talvolta lasciando fuori le altre, come è accaduto per le donne dei paesi del Sud di tutto il mondo. Per le donne appartenenti a territori con una forte intensità coloniale o per le donne nere, lasciate ai margini dalle donne bianche e borghesi che poco avrebbero potuto afferrare delle loro esistenze. Leggere Femminismi significa partire dall’inizio e percorrere anni e cambiamenti costituiti dagli sforzi di tante donne e attiviste. E’ un percorso breve, sintetico, ma che inserisce al suo interno concetti importanti ancora oggi in discussione come libertà e uguaglianza. E’ un testo consigliato per diverse tipologie di lettrici e lettori, per comprendere gli sforzi che sono stati compiuti e quelli ottenuti, nel tempo, abbandonati e dimenticati. 

 

Informazioni sull'autrice

Classe 1994, da sempre innamorata della conoscenza e della letteratura. Sono appassionata di studi sociologici e della pallacanestro americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: