Nella testa del dragone: viaggio nella Cina vista da Messetti

messetti libri da scoprire

Giada Messetti è una sinologa che ha studiato, vissuto e pubblicato in Cina. Racconta un’esperienza segmentata da una Cina in piena costruzione economica con tante perplessità e problematiche economiche ed una successiva ascesa nella scena globale e nei mercati mondiali.  L’attuale presidente cinese Xi Jinping è una figura che ricopre un ruolo cruciale a livello globale eppure ai tavoli europei la portata dell’assetto geopolitico ed economico non sono stati ancora analizzati. Con semplicità, l’autrice accompagna i lettori attraverso un’esperienza formativa e in grado di spiegare le relazioni e i rapporti cinesi.


messetti libri da scoprire

 

Titolo: Nella testa del dragone

Autrice: Giada Messetti

Editore: Mondadori

Pagine: 192

Sinossi: La Cina è davvero «vicina» come recitava il titolo di un vecchio film d’autore? No, sostiene Giada Messetti nel suo Nella testa del Dragone. È, anzi, molto lontana. Soprattutto, è diversa. Perché – continua l’autrice, sinologa, che in Cina ha vissuto sei anni – esistono dieci, cento, mille Cine. Esplorarle è come fare un viaggio su una macchina del tempo, passando da villaggi remoti rimasti all’epoca preindustriale a smart city avveniristiche dove, fermo al semaforo in motorino, può capitare che un drone ti intimi di indossare il casco se vuoi evitare una multa salata.

Grazie al suo lavoro, Giada Messetti ha potuto indagare da vicino le contraddizioni di questo paese e soprattutto vedere plasmarsi e maturare quella che è stata definita «l’era dell’ambizione». Percorso da un flusso irrefrenabile di energia, slancio e obiettivi di progresso, il Celeste Impero ha infatti saputo trasformarsi e sfruttare al meglio i vantaggi della globalizzazione, in una vertiginosa ascesa che ha sovvertito i paradigmi geopolitici come mai prima d’ora.


 

I rapporti economici con la Cina coprono diverse aree geopolitiche del vecchio continente. Sembra un discorso politico distante, eppure costantemente ci si interroga sul ruolo che avrà la Cina nell’immediato futuro. Nella testa del dragone troviamo non solo degli approfondimenti sulla vita in Cina, sulla sua ascesa, ma anche gli aspetti più significati sull’evoluzione politica di un paese che è differente rispetto al suo passato. Messetti denota le differenze con gli altri paesi e avverte sull’urgenza e l’esigenza di un’interpretazione culturale che non deve basarsi su termini di paragoni con altre realtà. La figura del presidente Xi Jinping, la sua figura istituzionale svelano gli andamenti degli ultimi anni. Si sente parlare spesso della nuova via della seta, dei nuovi accordi politici d’espansione che riguarderà parti vaste del mondo nell’immediato futuro. In questo viaggio di scoperta c’è un approfondimento che ho apprezzato e letto con piacere.  Di questo testo ho apprezzato la semplicità, il racconto esperienziale e il focus sugli argomenti più importanti che fanno sorgere diverse domande.

 

Informazioni sull'autrice

Classe 1994, da sempre innamorata della conoscenza e della letteratura. Sono appassionata di studi sociologici e della pallacanestro americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: