Vai al contenuto

il tuo blog di libri, recensioni, film e serie tv

  • Recensione Libri
    • Narrativa
    • Narrativa statunitense
    • Libri Classici
    • Saggi
    • Libri Romance
    • Libri di Fantascienza
    • Libri Fantasy
    • scoprire-indipendente
    • Fumetti
  • Film e Serie TV
  • Gli autori e le autrici
  • Chi sono?
  • Contatti
    • Informazioni

#Bookfall i libri consigliati di Marzo

di Alessandra il 14/03/201614/03/2016Lascia un commento su #Bookfall i libri consigliati di Marzo
 

 Ciao a tutti/e oggi ho deciso di fare un post su alcuni libri che ho letto in questi mesi. Ho ufficialmente deciso di partecipare alla challenge della lettura libri in un anno e l’obiettivo che mi sono prefissata io in questo momento è di 50 entro il 31 dicembre 2016. La book challenge è un’esperienza …

Continua a leggere

Harry Potter Tag- la non recensione

di Alessandra il 05/02/201624/06/2021Lascia un commento su Harry Potter Tag- la non recensione
 

 Hello guys! Ciao a tutti ragazzi, finalmente sono tornata e mi scuso tantissimo per la mia assenza prolungata. A causa di molteplici impegni non ho potuto creare alcun post e solo da poche ore sono riuscita a liberarmi per qualche giorno. In giro per il web ho visto che le youtuber e le blogger stanno …

Continua a leggere

Navigazione articoli

Precedente Pagina 1 … Pagina 26 Pagina 27

Benvenuti su libridascoprire.it il tuo blog di libri, recensioni, film e serie tv. In questo luogo troverai discussioni, dibattiti letterari e le novità in libreria.

gli ultimi articoli

  • Stranger Things 4: Recensione del volume 1 28/05/2022
  • Le correzioni di Jonathan Franzen- Recensione 02/05/2022
  • Dove sei, mondo bello? Recensione del romanzo di Sally Rooney 28/03/2022

Chi sono?

Sociologa, Copywriter, Content Creator specializzata in politiche per il territorio e marketing digitale. Sogno di visitare le metropoli americane, leggo tanto, guardo molti film e sono un'amante degli animali. Sono da sempre appassionata di basket e wrestling.

Alessandra

iscriviti per gli aggiornamenti

Loading

Film e Serie Tv

Film e Serie TV

Stranger Things 4: Recensione del volume 1

Film e Serie TV

The unforgivable, recensione: il dramma e la vendetta con Sandra Bullock

il potere del cane film
Film e Serie TV

Il potere del cane, recensione del film Netflix

gli articoli più amati

  • Marvel Cinematic Universe: che cos'è e come scoprirlo
    Marvel Cinematic Universe: che cos'è e come scoprirlo
  • I migliori libri letti per la mia crescita personale nel 2021
    I migliori libri letti per la mia crescita personale nel 2021
  • Eugenio Montale e il mio amore per la letteratura
    Eugenio Montale e il mio amore per la letteratura
  • Recensione libro: Beduina di Alicia Erian
    Recensione libro: Beduina di Alicia Erian
  • Recensione libro: Estate di Edith Wharton
    Recensione libro: Estate di Edith Wharton

Goodreads

Libri in parole

amicoritrovato crossroads dune famiglia guerra e pace il conte di Montecristo johnsteinbeck johnwilliams jojo jonathanfranzen manga sexeducation squidgame tana french tobias wolff

Seguimi su instagram

libridascoprire

Il capro espiatorio è un testo molto apprezzato i Il capro espiatorio è un testo molto apprezzato in ambito fisolosofico e nello studio della psicologia delle folle o dei comportamenti collettivi. Tanti riferimenti li ritroviamo anche nell'analisi dei testi classici, come in Euripide e le Baccanti. Girard non ha mai avuto intenzione di studiare il perché o determinare le responsabilità dei comportamenti collettivi violenti, piuttosto ha voluto comprenderne la nascita. Il primo elemento di aggancio è l'ipotesi razziale che lo scrittore Guillaume de Machaut attribuisce agli ebrei. L'attribuzione di una colpa determina i simboli vittimari, spesso riconoscibili in minoranze etniche e religiose. Sono delle caratteristiche che vengono attribuite a un potenziale obiettivo collettivo.

La vittima che desta scompiglio, che rompe l'equilibrio in un luogo, deve essere per forza lo straniero e deve avere una caretteristica esogena. Lo sconvolgimento di una società di riferimento sfocia nell'interminabile violenza. L'unico modo per fronteggiarla è individuare un nemico comune. Anche la persecuzione verte sugli stereotipi.

Nella seconda parte de Il capro espiatorio, Girard ricostruisce l'esperienza mitologica delle società e ne appura l'importanza. Successivamente, fa degli esempi tratti da antiche scritture e classici della letteratura.
L'autore è uno dei miei filosofi preferiti, scrive chiaramente, non necessita di studi importanti o approfondimenti, ripete più e più volte lo stesso concetto permettendo l'accessibilità ai suoi ragionamenti.
Colgo l'occasione per augurarvi una splendida dome Colgo l'occasione per augurarvi una splendida domenica. Vorrei anche parlarvi, brevemente e con sincerità, del saggio "Non è un paese per madri" di Alessandra Minello. Ho ricevuto un sacco di domande e anche il post vi è piaciuto molto. Sono partita con buone intenzioni, certa di trovare tante argomentazioni importanti ed esaustive. Una prima parte descrive lo stereotipo della maternità, un'intuizione di ricerca particolare avvenuta a seguito dell'incontro con unadonna  e vengono forniti al lettore* una serie di dati sulle famiglie. Successivamente, l'autrice propone una riflessione tra la differenza che intercorre tra il movimento childfree e il childless. Due realtà contrapposte: una per scelta, l'altra per impedimenti. A mio avviso, il movimento childfree, di cui sono parte senza aver mai aderito a gruppi o identità particolari, viene sminuito e svilito alla de-responsabilitá o al pretesto di non desiderare figli per una questione di responsabilità, libertà e impegno. Non credo, facendone parte, che il fenomeno rispecchi e fotografi la realtà. Basterebbe parlare con alcun* di noi per capirlo.
Inoltre, come notavo con una collega sociologa ancora si fa riferimento a nord e sud; il problema è più ampio e segmentato. Spesso, non è neppure un problema ma una conseguenza della vita.
La maternità è anche un processo che riguarda il nostro vivere nella società, le tradizioni, la cultura in cui siamo inseriti. Non è solo un 'fatto' di donne. Consiglio questo saggio? Ho provato a guardare a questo saggio come sociologa, non so se ho fallito o ci sono riuscita e ho incontrato diverse perplessità. È un saggio da leggere perché evidenzia dati importanti, eppure in alcuni paragrafi ho riscontrato diverse criticità. 
Ringrazio @fuorimargine per la discussione sul testo.
Buongiorno, stamattina sono iperattiva e affaccend Buongiorno, stamattina sono iperattiva e affaccendata. Con tutto il rispetto per Starbucks, che ho amato durante l'adolescenza sognando di poter sorseggiare un caffè in America, ma il nostro espresso è insostituibile di mattina. Rigorosamente amaro. Bevendo questo cappuccino al cocco, mi viene in mente No Logo di Naomi Klein.
Non entravo in una libreria fisica da almeno un me Non entravo in una libreria fisica da almeno un mesetto. Ho trovato diversi sconti, al momento ho scelto questi due. Ma c'era anche un saggio di Heidegger e un testo minore di Orwell.
Siamo innamorati del passato. Dopo l'avvento degli Siamo innamorati del passato. Dopo l'avvento degli anni duemila, sembra che tutte le industrie culturali più significative sono indirizzate verso i revival degli anni '70, '80, '90. Ma come mai i nati nel duemila hanno nostalgia di un passato mai vissuto? Sono cresciuta ascoltando tanta musica rock e metal. Poi mi sono spostata anche su rap e jazz. Tutti i miei gruppi preferiti hanno iniziato la loro carriera a fine anni sessanta. Sono improntata verso gli anni ottanta e novanta. Di quei periodi d'oro ho avuto esperienza solo degli anni novanta. Eppure anche chi non ha mai avuto esperienza con il passato, si veda il successo di stranger things o il ritorno di serie tv celebri come friends e X-Files, affascinano più generazioni di ragazz*. L'autore in questo libro afferma più punti e percorre tutti i passi delle mode. Avevo letto questo saggio anni fa, ma forse non ve ne ho mai parlato, così ho deciso di iniziare a rileggerlo ieri.
Possibile che la generazione Z non è in grado di creare una sua corrente culturale? Per l'autore ogni epoca può avere un'innovazione.
Carica di più... Seguire Instagram
Libridascoprire.it partecipa al programma di affiliazione Amazon.Fashion Diva | Sviluppato daBlossom Themes. Powered by WordPress.