Mostra 55 Risultato(i)

Viaggi con Charley di John Steinbeck- Recensione

Viaggi con Charley di John Steinbeck è un reportage inedito sull’esperienza in viaggio alla scoperta degli Stati Uniti d’America. L’autore è conosciuto per essere uno dei massimi esponenti della letteratura mondiale moderna, ma il suo contributo al reportage e all’aspetto antropologico della conoscenza di ambiente e individuo è svanito dall’analisi dei suoi testi. Un racconto …

 

Le correzioni di Jonathan Franzen- Recensione

Dopo più di un mese di pausa, dal blog e non dalle letture, parlo di Jonathan Franzen, ancora una volta. Un autore da uno stile particolare, un incredibile e crudo romanziere che fotografa con un’istantanea una meravigliosa trama della società americana. la pubblicazione de Le correzioni è relativamente recente, eppure attraverso i suoi cinque personaggi …

 

Dove sei, mondo bello? Recensione del romanzo di Sally Rooney

Nelle letture di marzo ho inserito Dove sei, mondo bello di Sally Rooney. Se ne parlava incessantemente sul web fin dalla sua uscita in lingua ma l’ho letto solo di recente e sono rimasta soddisfatta. Di Rooney apprezzo il modo sottile, ma anche forte, di parlare del mondo che ci circonda con personaggi tremendamente banali …

 
strade blu

L’America secondaria in Strade Blu di William Least Heat-Moon

Blue Highways dall’uscita negli anni ottanta è considerato il capolavoro per eccellenza, insieme a On The Road di Kerouac dell’America in viaggio. Un’America completamente inusuale che tocca vite personali, ubicazioni secondarie, spazialità infinite in viaggi miracolosamente rivelatori. Titolo: Strade Blu Autore: William Least Heat-Moon Editore: Einaudi Pagine: 518 Prezzo: 14, 25 euro Trama: 1978. In …

 

Verso il paradiso di Hanya Yanagihara- Recensione

Verso il paradiso è il nuovo romanzo della scrittrice americana Hanya Yanagihara, edito questo volta da Feltrinelli. L’autrice è famosa soprattutto per la pubblicazione di Una vita come tante (Sellerio) Il Popolo degli alberi la cui passione letteraria ha generato un vero e proprio seguito letterario ed editoriale. Questa volta ritorna con tematiche attuali e …

 

Butcher’s Crossing- Recensione del primo romanzo di John Williams

John Williams è uno degli scrittori americani contemporanei che amo di più. Stoner l’ho apprezzato e divorato in un lasso di tempo davvero imbarazzante, così quando ho trovato Butcher’s crossing al mercatino dell’usato ho deciso di acquistarlo e leggerlo subito. Titolo: Butcher’s Crossing Autore: John Williams Editore: Fazi Editore Pagine: 360 Sinossi: «Bastava un solo …

 
la met scomparsa recensione

Recensione la metà scomparsa di Brit Bennett

Leggere La metà scomparsa, edito Bompiani, è un passo necessario. Un punto di vista inedito sulle identità labili, lacerate dal razzismo e dalla banalità dell’odio. Brit Bennett ha pubblicato un romanzo che parla di eventi quotidiani e tematiche anche molto presenti nelle nostre società. Titolo: La metà scomparsa Autrice: Brit Bennett Editore: Bompiani Prezzo: 18,05 …

 

Cavalli Elettrici di Shannon Pufahl: recensione del romanzo

Cavalli elettrici è il romanzo d’esordio dell’autrice statunitense Shannon Pufahl. Professoressa alla prestigiosa Stanford University della California è autrice di un romanzo americano post western, come mi piace definirlo. Inoltre, sono certa che c’è anche una parte di memoir all’interno del libro. Finalmente, un romanzo scritto da una donna che racconta un’America inedita e irresistibile. …

 

A sangue freddo recensione del libro di Truman Capote

A sangue freddo nasconde all’interno del testo tanti generi diversi. E’ romanzato, un reportage, un’inchiesta non fiction degna del nome che l’ha pubblicato. Truman Capote si reca in una piccola città del Kansas dove sono avvenuti dei crimini orribili e ne segue le orme fino a pubblicare un grande testo letterario dedicato al crimine americano. …