Mostra 27 Risultato(i)

Civiltà extraterrestri di Isaac Asimov

Solitamente quando si fa riferimento alla fantascienza si pensa a luoghi magnifici siti in una località molto distante nello spazio. Pensiamo a forme di vita artificiali, personaggi extraterrestri e spiegazioni la cui ragione non è ancora riuscita a fornire una interpretazione coerente. In realtà, le nostre informazioni sono minime e lasciano sottendere la presenza di …

 
ventuno lezioni

21 lezioni per il XXI secolo: un libro attuale- Recensione

Yuval Noah Harari è una personalità ascoltata, studiata, attenzionata dalla critica letteraria per la quantità di dati e informazioni precise che affronta con lucidità il nostro tempo. Il cambiamento climatico, le conseguenze della tecnologia, il permeare dei media nella vita delle persone attraverso l’informazione pubblica sono tutti concetti che ritornano a ronzare nelle nostre menti. …

 

Donne che amano troppo di Robin Norwood- Recensione

Donne che amano troppo è stato anni fa un successo clamoroso ed editoriale per le donne che si sono rivolte alla psicoterapeuta Robin Norwood per indagare sulle esperienze emotive legate alle relazioni sentimentali. Titolo: Donne che amano troppo Autrice: Robin Norwood Editore: Feltrinelli Pagine: 306 Prezzo: 9,50 euro Estratto “Donne che amano troppo”: Perché amare …

 

Abiezione e oppressione di Iris Marion Young

Iris Marion Young è stata una brillante filosofa, studiosa, femminista, docente dell’Università di Chicago. Ha sempre insegnato ai suoi studenti di occuparsi dell’attivismo sociale e politica, di razzismo, discriminazione, politiche di genere, democrazia e le differenze sociali. Titolo: Abiezione e oppressione Autrice: Iris Marion Young Editore: Meltemi Pagine: 80 Sinossi: Lungi dal rappresentare un retaggio …

 
dopoilneoliberalismolibridascoprire

Dopo il neoliberalismo: Che cos’è? Quale futuro?

Dopo il neoliberalismo è l’ultimo saggio che ho letto riguardo il neoliberismo. Si tratti di un insieme di articoli composti da vari autori per riflettere sugli aspetti che determineranno il nostro futuro. La lettura non fornisce cure e non è prescrittiva, ovviamente. Ma induce a raccogliere delle informazioni che potrebbero quanto meno indurre a un’analisi …

 

Capitalismo 4.0: una riflessione

Il collettivo Into the Black Box che si occupa di spazialità, trasformazioni del lavoro all’interno delle metropoli e le trasformazioni del cosiddetto capitalismo delle piattaforme rimanda uno studio interessante e approfondito, transdisciplinare. La mia lettura nasce da una proficua collaborazione con la casa editrice Meltemi.   Titolo: Capitalismo 4.0. Genealogia della rivoluzione digitale Autori: a …

 

La democrazia dei followers, recensione del saggio di Banti

Ritorna la serie saggiamente in cui cerco di parlarvi di qualche saggio interessante e lo recensisco con voi. Stavo studiando un po’ le novità sul neoliberismo e mi sono imbattuta ne La democrazia dei followers di Alberto Mario Banti. Uno dei saggi più interessanti usciti dal 2020 ad ora, ne parlo con vero piacere. Informazioni …

 

Eppur mi piace di Mariella Popolla

La pornografia ha assunto diverse connotazioni nel corso del tempo. Ho avuto la possibilità di esplorare un mondo chiacchierato, spesso male e ricolmo di pregiudizi, leggendo un accurato studio— di interviste, valutazioni, riflessioni sociologiche—volto alla scoperta e all’interpretazione del fenomeno. Eppur mi piace… di Mariella Popolla è il saggio di cui si discuterà oggi.   …