Come risparmiare per l’acquisto dei libri?

Cari Booklovers,

Il post di oggi lo inserisco nella categoria “novità in libreria” perché mi avete spesso chiesto sui social come fare per comprare i libri quando le spese da affrontare sono tante e la disponibilità economica è ristretta. Spesso si pensa che chi ha un blog o legge molto investe i soldi solo ed esclusivamente in libri, ma sapete benissimo che non può essere così. Per questa motivazione ho deciso di parlarvi di come mi organizzo per acquistare i libri, cercando di limitare al massimo le mie spese. Spero che questo post vi sia utile e spero anche di riuscire a chiarire i dubbi che mi avete presentato sui social.

Come punto di partenza dovreste cercare di capire se siete disposti a leggere solo libri in cartaceo o siete aperti anche alla frontiera online, perché leggere solo in cartaceo risulterà essere riduttivo in termini di spazio e di conservazione. Per quanto la vostra passione possa sembrarvi immensa dovrete ridimensionarvi allo spazio che avete in casa. Allora cosa fare quando non avete più spazio o non volete comprare più libri in libreria?

a)Una prima possibilità è quella di buttar via i libri ormai distrutti che non possono servire a nessuno perché le pagine sono strappate o troppo danneggiate per poter essere letti da un terzo. Mettere via, in un borsone magari, quelli che vorreste dare a qualcun altro. Su Facebook, Instagram e Twitter si trovano molte persone propense allo scambio dei libri. Il prezzo offerto da poste italiane per la spedizione di un libro supera di poco il costo di un caffè e vi da la possibilità di rigenerare la vostra libreria soddisfacendo le vostre aspettative e quelle degli altri.

b)Potreste considerare, se vivete in una città abbastanza grande, di aprire un gruppo di cooperazione dove scambiare i libri o dove comprarli. Perché, se ben tenuti, i libri possono passare di mano in mano ed essere utili e riutilizzabili. Così facendo abbattereste anche i costi delle spedizioni e la paura di incappare in una persona non molto seria.

c)Cercare un libro in biblioteca. Esatto, le biblioteche. Ho di recente svolto un tirocinio formativo per la mia laurea triennale in una biblioteca comunale e, oltre ad aver scoperto l’amore per le sale di lettura, ho imparato come considerare una biblioteca. Al momento esistono due tipi di biblioteche: quelle non informatizzate a giacenza di locali (ovvero materiale disponibile solo per donazioni) o quelle informatizzate, nazionali e provinciali con la possibilità di prenotare online un libro e farselo arrivare comodamente nella propria biblioteca per il prestito. Quest’opportunità porta a 0 il costo di un libro e libera lo spazio presente nelle vostre abitazioni.

d)Girare assiduamente nelle librerie e spulciare i siti dei grandi editori, dove sono presenti offerte e opportunità da cogliere al volo. Ad esempio da Gennaio a Marzo sono presenti degli sconti molto interessanti nelle grandi libreria e avete la possibilità di pagare quasi la metà i titoli che avevate deciso di acquistare. Poi, segnalo un’ulteriore sconto interessante, la libreria Giunti al Punto permette di accumulare i punti più facilmente degli altri e avrete un minimo di sconto dopo qualche titolo acquistato in un periodo di tempo.

e)L’usato nei mercatini. È possibile trovare libri un po’ ovunque, io vivo in un paesino molto piccolo e riesco spesso a trovare qualche libro interessante da leggere. Ovviamente, non bisogna avere pretese di prezzo o di edizione. L’importante è trovare un libro interessante e di portarlo a casa. Io ho acquistato tantissimi libri nei mercatini, trovando delle situazioni a dir poco straordinario in cui i libri sembravano nuovi e potevano essere scambiati con altre persone.

Libri gratis da scaricare legalmente. Lo stare in rete non è sinonimo solo di Facebook o social ma può essere produttivo anche per cercare dei libri. Certo, se non volete scroccare i libri, non vi aspettate di trovare libri nuovi appena usciti in libreria. Ma esistono dei siti, legali, che vi consentono di scaricare e-book gratuitamente. Oltre all’acquisto di un kindle o di un e-reader che potrebbe effettivamente migliorare la situazione.

g)L’ultima ipotesi è quella dello scambio di un amico bibliofilo come voi. E’ difficile trovare amici appassionati di libri, ma se avete la possibilità di farlo cercate di scambiare i libri. Vale lo stesso principio della biblioteca!

h)Leggere in inglese. Non è una novità che i libri in inglese costano di meno di quelli in lingua italiana. Penguin Books, ad esempio, ha pubblicato dei mini libri ad una sterlina e trovate anche offerte su Amazon.

i) scoprire gli editori indipendenti. La maggior parte delle volte gli editori indipendenti pubblicano delle cose molto interessanti, ma a prezzi molto ridotti.

Spero davvero questo post sia risultato utile per qualcuno, mi sembra di aver detto molte cose ovvie ma al momento sono le uniche opportunità possibili per risparmiare un po’ sui libri.

Alessandra

 

Informazioni sull'autrice

Classe 1994, da sempre innamorata della conoscenza e della letteratura. Sono appassionata di studi sociologici e della pallacanestro americana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: