Mostra 215 Risultato(i)

Viaggi con Charley di John Steinbeck- Recensione

Viaggi con Charley di John Steinbeck è un reportage inedito sull’esperienza in viaggio alla scoperta degli Stati Uniti d’America. L’autore è conosciuto per essere uno dei massimi esponenti della letteratura mondiale moderna, ma il suo contributo al reportage e all’aspetto antropologico della conoscenza di ambiente e individuo è svanito dall’analisi dei suoi testi. Un racconto …

 

Civiltà extraterrestri di Isaac Asimov

Solitamente quando si fa riferimento alla fantascienza si pensa a luoghi magnifici siti in una località molto distante nello spazio. Pensiamo a forme di vita artificiali, personaggi extraterrestri e spiegazioni la cui ragione non è ancora riuscita a fornire una interpretazione coerente. In realtà, le nostre informazioni sono minime e lasciano sottendere la presenza di …

 

Le correzioni di Jonathan Franzen- Recensione

Dopo più di un mese di pausa, dal blog e non dalle letture, parlo di Jonathan Franzen, ancora una volta. Un autore da uno stile particolare, un incredibile e crudo romanziere che fotografa con un’istantanea una meravigliosa trama della società americana. la pubblicazione de Le correzioni è relativamente recente, eppure attraverso i suoi cinque personaggi …

 

Dove sei, mondo bello? Recensione del romanzo di Sally Rooney

Nelle letture di marzo ho inserito Dove sei, mondo bello di Sally Rooney. Se ne parlava incessantemente sul web fin dalla sua uscita in lingua ma l’ho letto solo di recente e sono rimasta soddisfatta. Di Rooney apprezzo il modo sottile, ma anche forte, di parlare del mondo che ci circonda con personaggi tremendamente banali …

 
messetti libri da scoprire

Nella testa del dragone: viaggio nella Cina vista da Messetti

Giada Messetti è una sinologa che ha studiato, vissuto e pubblicato in Cina. Racconta un’esperienza segmentata da una Cina in piena costruzione economica con tante perplessità e problematiche economiche ed una successiva ascesa nella scena globale e nei mercati mondiali.  L’attuale presidente cinese Xi Jinping è una figura che ricopre un ruolo cruciale a livello globale …

 
ventuno lezioni

21 lezioni per il XXI secolo: un libro attuale- Recensione

Yuval Noah Harari è una personalità ascoltata, studiata, attenzionata dalla critica letteraria per la quantità di dati e informazioni precise che affronta con lucidità il nostro tempo. Il cambiamento climatico, le conseguenze della tecnologia, il permeare dei media nella vita delle persone attraverso l’informazione pubblica sono tutti concetti che ritornano a ronzare nelle nostre menti. …

 

Donne che amano troppo di Robin Norwood- Recensione

Donne che amano troppo è stato anni fa un successo clamoroso ed editoriale per le donne che si sono rivolte alla psicoterapeuta Robin Norwood per indagare sulle esperienze emotive legate alle relazioni sentimentali. Titolo: Donne che amano troppo Autrice: Robin Norwood Editore: Feltrinelli Pagine: 306 Prezzo: 9,50 euro Estratto “Donne che amano troppo”: Perché amare …

 

Abiezione e oppressione di Iris Marion Young

Iris Marion Young è stata una brillante filosofa, studiosa, femminista, docente dell’Università di Chicago. Ha sempre insegnato ai suoi studenti di occuparsi dell’attivismo sociale e politica, di razzismo, discriminazione, politiche di genere, democrazia e le differenze sociali. Titolo: Abiezione e oppressione Autrice: Iris Marion Young Editore: Meltemi Pagine: 80 Sinossi: Lungi dal rappresentare un retaggio …

 
strade blu

L’America secondaria in Strade Blu di William Least Heat-Moon

Blue Highways dall’uscita negli anni ottanta è considerato il capolavoro per eccellenza, insieme a On The Road di Kerouac dell’America in viaggio. Un’America completamente inusuale che tocca vite personali, ubicazioni secondarie, spazialità infinite in viaggi miracolosamente rivelatori. Titolo: Strade Blu Autore: William Least Heat-Moon Editore: Einaudi Pagine: 518 Prezzo: 14, 25 euro Trama: 1978. In …